Cos'è poison ivy?
Edera Velenosa: Informazioni Importanti
L'edera velenosa è una pianta comune che causa una reazione allergica chiamata dermatite da contatto in molte persone. La reazione è causata da un olio chiamato urushiol.
Identificazione:
- L'edera velenosa di solito ha tre foglie, raggruppate insieme. Da qui il detto "Foglie di tre, lasciala perdere!". Tuttavia, la forma e la dimensione delle foglie possono variare.
- La pianta può crescere come una vite, un cespuglio o anche una pianta erbacea.
- Può essere presente una lucentezza sulle foglie, dovuta all'urushiol.
Dove si Trova:
- L'edera velenosa si trova comunemente in tutta l'America del Nord, ad eccezione dell'Alaska e delle Hawaii.
- Predilige aree boscose, radure aperte e margini di strade.
Urushiol:
- L'urushiol è l'olio responsabile della reazione allergica. È presente in tutte le parti della pianta, comprese foglie, steli e radici.
- L'urushiol può rimanere attivo per anni, anche su oggetti come vestiti, strumenti e animali domestici.
- Il contatto con l'urushiol può verificarsi toccando direttamente la pianta, toccando qualcosa che è venuto a contatto con la pianta (contaminazione indiretta) o inalando fumo da piante di edera velenosa in fiamme.
Sintomi della Dermatite da Contatto:
- I sintomi di solito compaiono da 12 a 72 ore dopo l'esposizione.
- I sintomi includono prurito intenso, arrossamento, gonfiore e vesciche.
- La reazione è una forma di dermatite da contatto allergica e non è contagiosa. Il liquido delle vesciche non diffonde l'eruzione cutanea. La reazione si diffonde solo se l'urushiol non è stato rimosso dalla pelle.
Trattamento:
- Lava immediatamente l'area esposta con acqua e sapone. Più rapidamente si lava, meno probabilità ci sono che si sviluppi una reazione o che sia meno grave.
- Usa alcol isopropilico per lavare se non hai acqua e sapone.
- Lava i vestiti e gli oggetti che potrebbero essere stati contaminati con urushiol.
- Creme da banco con corticosteroidi o lozioni alla calamina possono aiutare ad alleviare il prurito.
- Antistaminici orali possono aiutare a ridurre il prurito.
- In caso di reazione grave, con gonfiore esteso o vesciche, consultare un medico. Può essere necessario un corticosteroide più forte, come il prednisone.
Prevenzione:
- Impara a identificare l'edera velenosa e evita di toccarla.
- Indossa maniche lunghe, pantaloni lunghi e guanti quando sei in aree dove potrebbe esserci edera velenosa.
- Applica una crema barriera contenente bentoquatam (come Ivy Block) prima dell'esposizione.
- Lava immediatamente qualsiasi cosa che possa essere entrata in contatto con l'edera velenosa.
Link Utili (Concetti Importanti):